30 anni di attività della Fondazione Tonolli

a cura di: Prof. Giuseppe Riggio, presidente Fondazione Tonolli

Livia Tonolli
Milano 1909 – Pallanza 1985

Ricercatrice, presso l’Istituto Italiano di Idrobiologia sulla riva settentrionale del Lago Maggiore, per lo studio delle acque dolci e dei suoi micro-organismi (1938), richiamando grandi ricercatori tra cui il Nobel per la Medicina, James Watson, 1962.

Ha voluto sostenere la ricerca clinica del Gruppo Italiano per lo Studio della Streptochinasi nell’Infarto Miocardico (G.I.S.S.I.) riconoscendone il grande rilievo clinico, organizzative preliminari e contribuendo in modo importante ricerca clinica multicentrica nazionale sulla terapia trombolitica nell’infarto miocardico in fase acuta, che ha portato ad una significativa riduzione della mortalità (vedi Giornale Italiano di Cardiologia Vol. 17/I, Gennaio 1987). Come sappiamo, questa ricerca ha aperto la via ad una nuova concezione clinica della terapia della cardiopatia ischemica, condivisa a livello internazionale.

“…quel bacio è ancora lì…”

così concludeva Cesare Musatti nel descrivere l’avvenimento “sul ponte di Sacile” quando nel 1918 è attraversato da un plotone di giovani che va alla guerra in prima linea e un giovane se ne distacca per pochi secondi  per dare un bacio di addio alla sua ragazza: “quel bacio è ancora lì”. Questo ricordo ci illumina sullo spirito che animava, e anima, Livia Tonolli e la fondazione da Lei creata nel sostenere la ricerca clinica sulla trombolisi nell’infarto del miocardio lucidamente sintetizzata, nell’essenza e nei contesti, da Silvio Garattini.

Il pensiero di Silvio Garattini

Il trentesimo anniversario della Fondazione Tonolli è strettamente associato al ricordo indimenticabile della sua fondatrice, Livia Tonolli, a cui mi hanno legato un lavoro comune nel Comitato di Biologia e Medicina del Consiglio Nazionale delle Ricerche e sentimenti di ammirazione e amicizia. La Fondazione Tonolli ha tenuto fede alla sua missione nonostante la ricerca scientifica sia stata abbandonata nel nostro Paese visto che il Governo la ritiene una spesa anziché un investimento essenziale per il futuro dei suoi cittadini. L’impegno della Fondazione per il settore delle malattie cardiovascolari è stato di grande valore attraverso la realizzazione di corsi innovativi che si sono svolti regolarmente in questi anni. Non posso tuttavia dimenticare il contributo economico che la Fondazione ha dato per la realizzazione dello studio GISSI che ha marcato una svolta importante nella storia della cardiologia.

Si è trattato di una ricerca clinica controllata che ha permesso di stabilire in modo definitivo la possibilità di ridurre la mortalità da infarto miocardico attraverso l’impiego di un farmaco fibrinolitico, la streptochinasi. Oltre al valore terapeutico, che si è poi diffuso in tutto il mondo, lo studio GISSI ha permesso di dirimere un problema di fisiopatologia riguardante l’origine dell’infarto cardiaco: spasmo o occlusione delle coronarie? La risposta è stata chiara nell’indicare che si tratta di una formazione trombotica che occlude le coronarie, scoperta che ha poi determinato l’impiego dei farmaci antipiastrinici a scopo preventivo. La Fondazione Tonolli ha creduto nella ricerca anche in un periodo in cui la ricerca indipendente era quasi inesistente. Lunga vita alla Fondazione Tonolli nel ricordo della sua grande Fondatrice!

New oral anticoagulants

Already many years ago, a great clinician repeated to young doctors that two were (and are) essential conditions for anticoagulant therapy: ‘Clinical indication and proper conduct’. Today Prof. Vittorio Pengo, Associate Professor of the Department of Ctorical and Vascular Cardiological Sciences and Head of the Trombosis Centre of the University of Padua, who has non-common clinical training, reminds us that ”taking good care means knowing well”: therefore, the clinical evaluation of the individual patient, in different clinical situations, is a prerequisite for appropriate and personalised anticoagulant therapy. It is sufficient to think of the importance of renal and hepatic function to the difficulties and risks of the triple association of antiaggregants and anticoagulants, the different choices in the venous disease (pulmonary embololia) compared to the arterious pathologist (coronary disease). In this widespread and impervious field of medical treatment, we considered it to be enlightening, thanks to Prof. Vittorio Pengo, to use ippocratic medicine to maintain in a logical context what pharmacology, technology and bioumoral markers offer, among which genetics make hoping.
“The “no” of Vittorio Pengo for proper treatment.”

Interview with Prof. Vittorio Pengo

By Giuseppe Riggio and Eros Barantani

“Taking good care is knowing well”. When testing the effectiveness and safety of new anticoagulants, there shall be a pre-determined route whereby they will be used successively in the following diseases: starting from the prevention of venous thromboembolism in patients with hip or knee implants (high risk), then goes to the treatment of venous thromboembolism in general and then to primary and secondary prevention of atrial fibrillation; new anticoagulant drugs are not all the same, but all have proven to be effective (not inferior) to the reference drug (warmeal). In order to prescribe these new medicines, reference must be made to a checklist, i.e. all the questions we need to make to patients and all examinations to be prescribed before starting treatment; their proper use depends on the knowledge of the prescriber. Good knowledge of the medicines that are being used is an essential requirement. Side effects linked to unclear or incorrect requirements were described as early as they were used. For example, people with kidney or hepatic function problems, those with low body weight for whom an excessive dose is required; for pharmacogenetics, we do not yet have data in the hands of new medicines. We know that their plasma concentration from some factors that may affect absorption such as protein g, or their metabolism such as epatic cytochrome P450 and its variations, but there are still no ad hoc studies; however, it should be stressed that, given the high number of patients using new anticoagulants worldwide, we have no negative data; one of the concerns is adherence to, and persistence to, treatment; a patient treated with warfarin shall, on average, monitor the condition of anticoagulation every three to four weeks and may be called upon to take the medicine correctly; with new medicines, laboratory testing is not foreseen and therefore the patient needs to be educated in order to ensure that the medicine is properly taken.

The triple association was an exclusion criterion in the registration studies and those few patients who have entered have been assessed, (two antiaggregating medicines and one anticoagulant drug) have around 50 % more of haemorrhagic risk. It is important to be very cautious; if the patient is carrying a mechanical prosthesis and has to make life anticoagulants and is subjected to coronary stent positioning, double anti-aggregation is necessary; in any case, new anticoagulants are not mentioned in the mechanical implants as a study has been stopped due to lack of efficacy; if there is a need to use triple antithrombotic therapy, it is better to use an unmedicated stent rather than medicated so that the anti-aggregation is shorter, it is better to use the procedure by radial rather than femoral means to avoid major bleeding. In addition, if triple therapy is used for non-high-risk atrial fibrillation, it is better to use a low dose of the anticoagulant drug that the patient is taking and use aggregating agents that are not very haemorrhagic such as clopidogrel. This is still a very insidious ground and it is difficult to take decisions; caution, risk assessment, reduction of anticoagulant treatment or even remove it; three medicines together pose a much higher risk than double anti-aggregation alone: with warmeal but also with new anticoagulants, haemorrhages are more frequent. Assessing the patient’s characteristics, haemorrhagic risk varies from patient to patient, talking with patients about this is not easy, the guidelines taken into account are not enough, treatment needs to be personalised.

Very debated chapter: the TIA is a sudden brain ischaemic focal episode with loss of force or sensitivity of an artle or vision, TIA is only the one that has a response to the TAC or cerebral NMR, there are forms of transient ischaemic attacks that are not linked to brain ischaemic events.

In the elderly, the brain atrophy or hypertensive crisis, where the transient attack is not necessary connected to a brain ischaemic attack.

Doctors ultimately use antiaggregating therapy, but if we are sure that there is only temporary turmoil, loss of sensitivity or hemicrania with relative temporary hypoinflow brain inflow (comitology hemicrania); in such cases, the clinical situation that led to the alteration rather than giving an anti-aggregating drug should be treated; if, on the other hand, a patient has a transient ischaemic attack and discovery of unknown atrial fibrillation, then prevention with anticoagulants would still be done; there are cerebral occlusive forms that are not linked to thrombolic occlusive phenomena, sometimes determined by a hypertrophic wall such as hypertension and diabetes. The wall of the tank has no thrombotic occlusion but the hypoinflow is caused by the thickening of the wall of the tank; in this case, they should be treated well, hypertension and diabetes; aspiration can also be given, but pathogenesis is linked to non-thrombotic cerebral occlusive mechanisms.

It is absolutely necessary to differentiate venous thrombosis such as pulmonary embolism from arterious (coronary) thrombosis. Melle veins form thrombes rich in platelet fibrin, there are platele-rich clots in coronary disease; a full anticoagulant drug dosage is used in lung embolism, while antiaggregants are also used in coronary diseases and a much lower anticoagulant dosage is given: for example, riaroxaban is used at a dosage of 20 mg per day (15 + 15 mg in acute phase) while acute coronary syndromes use 2.5 mg per day; therefore, in acute coronary disease a certain benefit can bring it to a low dose.

This chapter is not yet fully clear for experts. The more frequent multi infartical dementia in the fibrillant than in the unfibrillant but it is not so sure that this is the case; there are some studies where it was found to be more prevalent in younger people (where it should not happen) than in older people. It is evocative that it may happen if microthrombes are formed in the ear, which then create problems at brain level, but there is no certainty. The closure or binding of the ear should be kept in mind in some situations; there are various ear oclusion techniques, where in more than 90 % of cases thrombes are formed and then embodied in the brain. This is due to the fact that this roofing of the atrio contains microcaverne where the blood flow can stagnate in the presence of atrial fibrillation and thus give rise to the formation of red clots that can be prevented by the anticoagulant; surgical closure also exists when the heart is opened or the transthoracic closure through the thorax in thoracoscopy by placing a lazo species on the tip of the catheter, identifying the ear and thus choking it; this mini-surgical technique could be useful in some patients, but if there is a great risk of strokes (possibly already occurred in the past) and bleeding risk.

No, in the mechanical valvolar implants, no in the atbrillation of valvolar with mitralal stenosis, is not mentioned either in these two situations. Then, one in the fourth or fifth stage renal insufficiency, these medicines are removed by kidney and thus a lot of attention; a lot of caution should be placed in moderate kidney failure (30-50 ml/min clearance creatinine) using a reduced dosage. No in the patient who does not ensure good compliance. Many doubts as to whether the patient has cognitive disorders and is not followed by others; these medicines have a very short half-life and therefore the patient risks being unprotected in the event of non-recruitment even for a short period of time; old anticoagulants still have space in patients with severe chronic kidney failure: warmeal is indicated because it is not excreted through kidney but only through liver metabolism, in patients with little or no adhesion to use warmeal, and so in mitraline stenosis and mechanical valves; situations not currently covered by these new medicines.

Il benessere psicologico in cardiologia

a cura di: Andrea Carta, Ricercatore Università L.U.de.S. Lugano

Introduzione

La Psicocardiologia (o Cardiac Psychology) è un ramo recente della psicologia, che si pone come scopo quello di “studiare i processi psicologici sottostanti la prevenzione e il trattamento delle malattie cardiache” e il sostegno ai pazienti durante la loro convalescenza [Bellg, 1998]; nonché di studiare gli aspetti psicosociali inerenti l’eziologia, la degenza, la riabilitazione e i processi di coping emotivo di tutte le malattie cardiache [Jordan, Bardè; Zeither, 2003].

Nelle ultime tre decadi, lo scopo degli psicologi che si occupano di psicocardiologia si è concentrato sui vissuti dei pazienti, sul loro modo di percepire e reagire a numerose malattie cardio-circolatorie. Ricerche in tal senso sono state effettuate principalmente negli USA e in Germania: le fonti più numerose sono però quelle Americane.
La questione ci porta tra i temi più importanti per la psicologia clinica: l’importanza del legame e dell’influenza reciproca tra psiche e corpo, la relazione tra la qualità della vita, benessere psicologico e il rischio di malattie psicosomatiche. Infatti molti degli studi o delle osservazioni, anche a carattere storico, hanno come denominatore comune questo fattore.

“…quel bacio è ancora lì…”

Le origini della disciplina possono essere rintracciate già nel 2697 A.C. quando un imperatore cinese notò in maniera ingenua che “se le menti delle persone sono chiuse e scompare il sorriso” esse possono ammalarsi [Strauss, 1968, p.38]. Dobbiamo aspettare però il 1628 per avere una descrizione scientifica psicocardiologica: William Harvey scoprì infatti che un “disturbo mentale che provoca panico, gioia eccessiva, speranza immotivata o ansia” estende i suoi effetti sino al cuore. Nel 1897, Sir William Osler, fu il primo a correlare l’arteriosclerosi a comportamenti eccessivi (da notare che descrive la malattia come una giusta punizione alla trasgressione). Sempre Osler (1910) pose la prima pietra per la psicocardiologia moderna, riuscendo a descrivere il paziente arteriosclerotico con tratti comportamentali (acuto, ambizioso e sempre di corsa). Ulteriori ricerche sulla correlazione tra comportamenti psicologici e attivazioni fisiologiche sono stati condotti nel secolo scorso, nell’ambito della psicologia generale, ad opera di Cannon (1932) e di Selye, con la “reazione generale di allarme” (1956).

“Il proliferare della ricerca in psicocardiologia si ebbe però con la famosissima descrizione operata da Friedman e Rosenman (1959) del pattern comportamentale di Tipo A.”

Secondo Allan [Allan e Scheidt, 2012] la cardiologia, come scienza medica, oggi ha fatto passi da giganti, riesce a curare le malattie dal punto di vista anatomico e biologico e a restituire una vita quasi identica ai periodi precedenti alla malattia. Tuttavia i chirurghi e i cardiologi sono sempre meno interessati a seguire giorno per giorno i pazienti e ad aiutarli a ridurre, tramite un corretto stile di vita, il rischio di ripetersi di malattie. E’ proprio in questa mancanza di sostegno che lo psicologo di formazione psicocardiologica può trovare notevoli applicazioni della teoria, in particolar modo in pazienti con insorgenza della malattia prima dei 65 anni, cioè quando la patologia è considerata prematura e fortemente correlata a componenti di qualità della vita e benessere psicologico negativi. Non è solo questo il campo di azione dello psicologo: è stato dimostrato, che l’intervento psicosociale, anche attraverso la psicoterapia, può aumentare la longevità o ritardare la morte. Infatti, l’intervento psicologico prevede la riduzione del panico dovuto alla malattia (spesso accompagnato da depressione, ansia e ostilità) e ciò aumenta la qualità della vita, diminuendo la possibilità di recidiva [Burrell, 2012].
Non solo, l’interesse si dimostra dal fatto che prima del 1930, gli studi erano ridotti ad interventi di qualche grande luminare, dopo il 1930, si tentarono di dare spiegazioni psicoanalitiche e con il 1950 si moltiplicarono gli studi sistematici in questa direzione. L’aumento delle malattie cardiovascolari nelle nazioni industrializzate ha spronato la ricerca in cardiologia: l’evidenza portò a riconoscere una connessione tra fattori prettamente psicologici e patologie cardiache.
Gli studi in psicocardiologia
In molti scritti dai titoli suggestivi come Psychoanalitycal observation in cardiac disorders (Menninger, 1936) e Identification mechanisms in coronary occlusion (Arlow, 1945) i meccanismi di difesa vengono considerati le vere cause di colpi di cuore o infarti. Tramite il noto fenomeno della somatizzazione, alla stregua delle nevrosi o dell’isteria, si può modificare il sostrato fisiologico, alterando i valori di norma e creando quindi patologia. A questa interpretazione e possibile accostarne almeno un’altra. E’ noto che la psicoanalisi ha evidenziato il ruolo fondamentale dei traumi infantili rimossi, che possono influire sulla dinamica psichica e avere ripercussioni sul corpo. Come vedremo più avanti, un’eccessiva ostilità nella vita quotidiana provoca nell’individuo un forte stress (e quindi un aumentato rischio di CHD, Coronary Heart Disease). L’eccessiva risposta emotiva è, infatti, correlata alla mancanza di un amore incondizionato o di una madre sufficientemente buona (per dirlo con Winnicott) nell’infanzia.
Dagli inizi degli anni ’50 sino ai primi anni ’90 la Cardiac Psychology ha conosciuto un notevole sviluppo di studi (quasi 8000 studi) che si sono orientati su tre vie: la prima è lo studio dei fattori di rischio comportamentali, la seconda è la ricerca sui fattori di rischio più prettamente psicologici e la terza è la correlazione tra tratti di personalità e rischio di CHD.
I fattori di rischio comportamentali sono i più facilmente modificabili, anche attraverso percorsi di psicoterapia. Fumo, alcool, obesità, poca attività fisica e dieta sregolata sono fattori di rischio ormai scoperti da tempo. Come affermato dal Ministero della Salute (2009): “Nell’Unione Europea il fumo provoca circa il 90% dei tumori del polmone, l’80% delle broncopneumopatie croniche ostruttive e il 25% delle morti per malattie di cuore” .

Ma in che modo la psicologia può essere d’aiuto in un contesto così prettamente medico?

La risposta è semplice: aiutando, attraverso opportuni trattamenti, il paziente a modificare il comportamento “deviante”. Già a partire dal 1977 (Ornish et al) ci si è interrogati su come modificare le abitudini, attraverso opportuni interventi, in ottica preventiva e riabilitativa. Buoni interventi psico-educazionali, colloqui clinici e psicoterapia possono essere prime valide soluzioni per intervenire su comportamenti e stili di vita errati.
La seconda direzione che seguirono le ricerche fu quella di correlare patologie cardiache a psicopatologie. Ansia, depressione, intenso sforzo lavorativo, stress e isolamento sociale furono tra le cause più studiate e più confermate. Per esempio partendo dal presupposto che eventi come la morte del coniuge, il divorzio, il matrimonio, la perdita del lavoro, le vacanze, i problemi con la legge sono considerate situazioni altamente stressanti, due studi [Holmes e Rahe (1967) e Rahe, Romo, Bennet & Siltanen, (1974)] hanno tentato di collegare eventi stressanti a CHD. Tramite un questionario (Recent Life Change questionnaire) si è valutato -su un campione di 279 sopravvissuti ad un attacco di cuore e su 226 casi di infarto mortale- che punteggi alti al questionario (che dunque indicavano notevoli cambiamenti con conseguente aumento di stress) erano stati riscontrati per tutti i sei mesi prima dell’evento cardiaco, con una fortissima correlazione con l’infarto mortale.
Nel periodo di massima industrializzazione anche la salute sul lavoro venne presa in considerazione negli studi di psicocardiologia. Alcuni studiosi infatti [Karasek, Baker, Marxer, Ahlbom & Theorell, 1981] hanno dimostrato l’esistenza di un netto aumento del rischio di CHD con lavori condotti in maniera “febbrile” nel gruppo dei soggetti con alto job strain (cioè sforzo lavorativo).
L’isolamento sociale, altra piaga sociale specialmente per gli anziani (sempre più abbandonati a sé stessi) venne vagliata come ipotesi di fattore di rischio. I primi studi si sono infatti concentrati sull’altissima mortalità di vedovi/e comparati con la popolazione generale che fungeva da gruppo di controllo [Parkes, 1964; Rees & Lutkins, 1967]. Una ricerca [Ruberman, Weinblatt, Goldberg e Chaudhary, 1984] ha studiato l’estensione della rete sociale in pazienti con MI. I 2315 maschi intervistati, sopravvissuti ad un infarto, mostrarono che sia gli alti livelli di isolamento sociale, sia gli alti livelli di stress, avevano più che quadruplicato il rischio di morte addirittura tre anni dopo l’attacco di cuore.
La malattia del secolo, a detta di molti studiosi, è la depressione. Anche questa psicopatologia è stata collegata dagli studi di Cardiac Psychology al rischio di CHD. Infatti, in una delle prime ricerche condotte, Cassem e Hackett (1973) trovarono prove di depressione nel 76% dei 50 soggetti scelti casualmente da un campione di persone affette da CHD. Una meta-analisi [Booth-Keweley&Friedman, 1987] ha ribadito che la depressione, più di ogni altro fattore psicologico, è collegato alle malattie cardiologiche
Questi studi, al contrario di quelli esposti in precedenza, non hanno dato sempre esiti uguali. Molte indagini, in particolar modo le prime in ordine di pubblicazione, hanno poca validità ambientale e sono difficilmente generalizzabili a culture collettivistiche come quelle orientali.
L’efficacia della psicocardiologia è evidente anche in questo caso. Sempre con opportune terapie si deve cercare dal punto di vista psicoterapeutico di eradicare la patologia. Questo significa anche agire sul piano preventivo: per esempio riducendo l’ansia oppure, come è stato studiato, creare le condizioni, le risorse e le reti sociali per evitare l’isolamento sociale (che molto spesso è alla base di tutti questi fattori di rischio). Secondo Allan e Scheidt (2012) è proprio attraverso l’apporto psicologico che si può definitivamente curare e prevenire le CHD, poiché non esiste nessuna medicina in grado di curare, per esempio, lo sforzo lavorativo troppo intenso o l’isolamento sociale.
La direttrice più affascinate di studi è però quella che fa capo allo studio di Friedman e Rosenmann.
L’analisi sistematica della relazione tra mente e cuore, come già detto, è cominciata alla fine degli anni ’50, quando Meyer Friedman e Ray Rosenman, due cardiologi di San Francisco, scoprirono l’esistenza di una complessa sequenza di comportamenti che denominarono Type A behavior pattern (o TABP). Veniva quindi delineata una minima prova empirica dell’esistenza di un collegamento tra le malattie cardiache e lo stile di vita, che diede un notevole impulso alle ricerche future in psicocardiologia.
Il TABP (o Type A Behavior Pattern) è “ un complesso azione-emozione, che può essere osservato in qualsiasi persona che è aggressivamente coinvolta” in un compito che prevede di conquistare sempre di più in meno tempo, di solito spronati da confronti con prestazioni di altre persone. “[…]Non è una psicosi, né un complesso di paure o fobie, ma una forma di conflitto socialmente accettabile. Le persone che hanno questo pattern sono inclini a mostrare un’ostilità altalenante ma straordinariamente razionalizzata” [Friedman & Rosenman, 1974]
Lo studio condotto da Rosenman [ Rosenman et al., 1975] è il primo esempio di ricerca su larga scala, volta a mostrare la correlazione tra TABP e CHD. Gli sperimentatori suddivisero attraverso un questionario i 3154 soggetti in due categorie: quelli classificati con Type A behavior e quelli con Type B behavior (definito univocamente come assenza di pattern A). I risultati mostrarono, durante un follow-up di 8 anni e mezzo, che i soggetti Type A avevano un’incidenza di CHD due volte superiore (2.24 volte) rispetto ai soggetti classificati con Type B. Più recentemente Williams [Williams et al, 1988] mostrò, in un gruppo di 2289 pazienti, che la correlazione TABP-CHD era marcatamente positiva nei soggetti giovani (sotto i 45 anni di età).
Tuttavia non tutti gli studi condotti sino ad oggi sono riusciti a confermare la relazione tra pattern A e malattie coronariche.
Dunque anche tratti di personalità possono influire negativamente sulla salute e in particolar modo assai negativamente sul cuore. Interessante la spiegazione che Friedman tentò di dare chiamando in causa la psicologia dinamica:
Fig. 2 [Friedman & Ulmer, 1984]
Si può notare come alla base del complesso, i due studiosi pongano l’insicurezza e/o la scarsa autostima. Infatti un’eccessiva enfasi sul compito (proprio come si comporta la persona-tipo descritta da Friedman e Rosenman), pare essere collegata inconsciamente ad una scarsa valutazione di Sé; cioè è come se la persona si dicesse “se porto avanti in maniera impeccabile il mio lavoro, posso dimostrare agli altri e dimostrare a me stesso di valere qualcosa”. Come è stato definito dai due cardiologi, il TABP ha per sintomi principali il senso di pressione temporale (il tempo pare sempre non essere mai a sufficienza per portare a termine il compito) e un’ iper-aggressività con ostilità altalenante (collegata, in ottica psicodinamica, alla mancanza di amore incondizionato durante l’infanzia dovuta alla rigidità emotiva dei genitori).
Gli studi attuali: la personalità di tipo D
Mantenendo sempre vivo l’interesse per i fattori di rischio, la svolta impressa dallo studio di Friedman è stata epocale. Dal 1959 a oggi, molti studi hanno cercato di dimostrare l’esistenza di complessi di personalità, come il TABP, che necessitano di maggiore attenzione psicologica per la riabilitazione e per l’eventuale prevenzione.
Dal 2012 sino ai giorni nostri, la ricerca in psicocardiologia si è concentrata su un nuovo tipo di personalità, che per i suoi “sintomi” è di interesse anche cardiologico, poiché collegata all’insorgere di CHD. Come già detto in precedenza, non tutti gli studi erano riusciti a validare l’esistenza della teoria dei due cardiologi californiani, questo perché si era giunti, sull’onda dell’entusiasmo, a conclusioni troppo affrettate e generalizzate. Il TABP era un complesso troppo “espanso” per poter essere valutato (troppi fattori difficili da operazionalizzare e di conseguenza da misurare) e recenti studi [Hemingway, Marmot; 1999] hanno dimostrato che il Type A ha un effetto eziologico ma non prognostico sull’incidenza di CHD. E’ anche da notare che il Type A riflette, non una teoria, ma un insieme eterogeneo di studi su fattori comportamentali.
Al contrario, la personalità di tipo D, chiamata anche distressed personality, deriva da una teoria della personalità già esistente e da prove empiriche già ampiamente verificate. Il costrutto fu sviluppato in Belgio, durante lo studio ”Personality and coronary heart disease: the type-D Scale-16 (DS16)” [Denollet, 1998] sull’importanza dei tratti di personalità nell’insorgere di patologie cardiologiche.

La tassonomia si basa su due tratti ampi e stabili, cioè quelli dell’affettività negativa e l’inibizione sociale [Denollet, 1998]. In particolar modo l’affettività negativa denota la tendenza a esperire un distress negativo rispetto al tempo (come per il TABP) e alle situazioni; mentre l’inibizione sociale si riferisce alla consuetudine di “tenersi tutto dentro”, cioè di non esprimere questo distress nelle interazioni sociali. Alti punteggi in entrambi i tratti danno origine alla personalità di tipo D. Secondo Denollet (2000) Lespérance, Frasure-Smith (2012) i soggetti affetti da questo complesso tendono ad essere impauriti, ad avere un visione pessimista della vita, a sentirsi spesso depressi, appaiono irritati e meno coinvolti nel provare stati positivi d’umore. Nello stesso tempo, per effetto della desiderabilità sociale, non esprimono i loro stati d’animo per paura di essere giudicati negativamente o non accettati socialmente.

Il Type D può essere considerato un fattore cronico di rischio di ordine psicologico, poiché i pazienti, se non trattati, continuano a mantenere il loro persistente pattern per la gestione delle emozioni. In altre parole la personalità D aggiunge alla ricerca sulle CHD stress-related un plus-valore: il modo in cui i soggetti applicano il coping alle proprie emozioni è determinante tanto quanto l’esperienza diretta di queste emozioni negative [Denollet, Sys, Stroobant, Rombouts, Gillebert, Brutsaert; 2012].

Gli studi si sono concentrati, dal 2012 al 2000, sulla correlazione tra fattori di rischio psicologici (stress, depressione, esaurimento), collegamento con la personalità di tipo D e quindi incidenza di questi fattori sul cuore.
Il primo studio in assoluto venne svolto nel 1995 [Denollet, Sys, Brutsaert] con 105 soggetti. Il 73% delle morti nel campione, occorse alle persone con alti punteggi di Type D. Questo portò ad una serie di riflessioni: la personalità D era collegata ad un rischio di morte 6 volte maggiore rispetto al gruppo di controllo (non-Type D); in più essa era collegata, attraverso fattori di rischio biologici (per esempio è i soggetti TD tollerano male l’esercizio fisico) all’insorgere di infarti del miocardio.

I risultati preliminari furono confermati un anno più tardi in uno studio su 303 pazienti con CHD. Lo studio era una continuazione di quello del 1995 e aggiunse solo maggiore lunghezza del follow-up ed un campione più rappresentativo. La mortalità, come si può vedere dalla fig. 1, era più alta per i pazienti con Type D (27% rispetto al 7%) e l’impatto dei sintomi di fatica e esaurimento sembrarono essere prevalenti in pazienti con questo particolare complesso di personalità
Si è ormai radicata la convinzione che “le CHD, includendo i disordini circolatori, sono le classiche malattie psicosomatiche del nostro secolo” [Jordan, Bardè; Zeither, 2003]. Da questa citazione si evince l’importanza di proseguire con gli studi nel settore della psicologia cardiaca, anche perché, oggi, al contrario dei secoli passati, non possiamo esimerci, per una comprensione completa di un fenomeno, da una visione che comprenda gli aspetti psicologici, biologici e sociali. In particolar modo è chiaro che l’aspetto di prevenzione psicologica giocherà un ruolo fondamentale nella battaglia contro le malattie cardiache.

 

Bibliografia
  • Allan R., Introduction: The emergence of cardiac psychology in Heart and Mind: The Practice of Cardiac Psychology Second edition, American Psychological Association, Washington DC, 2012
  • Allan R., Scheidt S., Empirical basis for cardiac psychology in Heart and Mind: The Practice of Cardiac Psychology, American Psychological Association, Washington DC, 2012
  • Allan R., Scheidt S., Heart and Mind: The Practice of Cardiac Psychology, American Psychological Association, Washington DC, 2012
  • Allan R., Scheidt S., Pickering T., Conclusions, treatment goals, and future directions in Heart and Mind: The Practice of Cardiac Psychology, American Psychological Association, Washington DC, 2012
  • Bellg, Albert, Clinical handbook of health psychology: A practical guide to effective interventions, Chicago, 1998
  • Bracke P., Thoresen C., Reducing Type A behavior patterns: A structured-group approach in Heart and Mind: The Practice of Cardiac Psychology Second Edition, American Psychological Association, Washington DC, 2012
  • Burell G., Group psychotherapy in Project New Life: Treatment of coronary-prone behaviors for patients who have had coronary artery bypass graft surgery in Heart and Mind: The Practice of Cardiac Psychology Second Edition, American Psychological Association, Washington DC, 2012
  • Fisher J., Is there a need for cardiac psychology? The view of a practicing, in Heart and Mind: The Practice of Cardiac Psychology Second Edition, American Psychological Association, Washington DC, 2012
  • Friedman M., Fleischmann N., Price V., Diagnosis of Type A behavior pattern, in Heart and Mind: The Practice of Cardiac Psychology Second Edition, American Psychological Association, Washington DC, 2012
  • Friedman R., Myers P., Krass S., Benson H., The relaxation response: Use with cardiac patients in Heart and Mind: The Practice of Cardiac Psychology Second Edition, American Psychological Association, Washington DC, 2012
  • Gold J, Psychological issues and coronary artery bypass surgery, in Heart and Mind: The Practice of Cardiac Psychology Second Edition, American Psychological Association, Washington DC, 2012
  • Grossi, Mosconi, Groth, Niero, Apolone, Il questionario Psychological General Well Being. Versione Italiana. Versione 0.2, Milano, 2002
    Halperin P., Getting started: On becoming a cardiac psychotherapist, in Heart and Mind: The Practice of Cardiac Psychology Second Edition, American Psychological Association, Washington DC, 2012
  • Jacobs S., Sherwood J., The cardiac psychology of women and coronary heart disease in Heart and Mind: The Practice of Cardiac Psychology Second Edition, American Psychological Association, Washington DC, 2012
  • La Guardia J, So S., Matters of the heart: patients’ adjustment to life after cardiac crisis, Psychology and Healt, 83-100, 2011
  • Lane,Carroll, Lip, Psychology in coronary care, Q J Med 1999; 92: 425-431
  • Larkin, Kevin T, Cardiac Psychology: An Emerging Discipline?, PsycCRITIQUES., 2004
  • McGee, Hevey, Horgan, Psychosocial outcome assessments for use in cardiac rehabilitation service evaluation: a 10-year systematic review, Social Science & Medicine 48 (1999) 1373±1393
  • Nixon,P. F., Exhaustion: Cardiac rehabilitation’s starting point in Topics in health psychology, Oxford, John Wiley & Sons
  • Pedersen, Denollet, Type D personality, cardiac events, and impaired quality of life: a review, European Journal of Cardiovascular Prevention and Rehabilitation 2003, 10:241–248
  • Powell L., The hook: A metaphor for gaining control of emotional reactivity in Heart and Mind: The Practice of Cardiac Psychology Second Edition, American Psychological Association, Washington DC, 2012
  • Shephard, Franklin, Changes in the Quality of Life:A Major Goal of Cardiac Rehabilitation, Journal of Cardiopulmonary Rehabilitation 2001;21:189-200
  • Sherry,Abbey, Shnek, Irvine, Franche, Cardiac rehabilitation I: review of psychosocial factors, General Hospital Psychiatry 24 (2002) 127–134
  • Sherry,Abbey, Shnek, Irvine, Franche, Cardiac rehabilitation II: referral and participation, General Hospital Psychiatry 24 (2002) 127–134
  • Stein R., Exercise and the patient with coronary heart disease, in Heart and Mind: The Practice of Cardiac Psychology Second Edition, American Psychological Association, Washington DC, 2012
  • Ulmer D., Schwartzburd L., Treatment of time pathologies in Heart and Mind: The Practice of Cardiac Psychology Second Edition, American Psychological Association, Washington DC, 2012

Minime superiori alle massime … delle 7.07

Accorgimenti per diabetici

on scrivo di temperature mattutine, non parlo di attività fisica delle 7.07 (ora del risveglio…motorio), non imito il training autogeno, le mie gambe sono pe…santi. Ricordo un paziente che in ambulatorio mi disse che la pressione minima era superiore alla pressione massima…Impossibile! In realtà voleva indicare che a causa del grande caldo la pressione massima era diminuita a tal punto che la minima in condizioni di normalità, per esempio 85 mm di mercurio, era superiore alla massima di quel determinato momento e cioè di 80 mm di mercurio. Quindi attenzione alle minime, cioè a quelle espressioni che paiono insignificanti ma che talora hanno forza prorompente superiore alla massime…Alle affermazioni che ci paiono assolute e immodificabili. Proverò con le massime: quale rischio maggiore si corre se si è affetti da ipertensione arteriosa? Ictus cerebri. Quale rischio maggiore si corre se si è portatori di colesterolo elevato? Infarto miocardico. Quale rischio maggiore si corre se si fuma? Arteriopatia periferica. E quale rischio maggiore si corre se si è affetti da diabete mellito? Tutte e sei le precedenti. Come, abbiamo citato solo tre massime? Certo ma nel caso del diabete dobbiamo ricordare anche il rischio delle minime: della microangiopatia, della retinopatia, della nefropatia, della neuropatia.
“Quindi ecco le minime che potenziano le massime; se un diabetico è anche iperteso, se ha il colesterolo alto, se fuma, crea una potentissima “associazione a delinquere” difficile da sgominare.”
Tutti devono sorvegliare i valori sopra indicati anche coloro che hanno goduto finora di buona salute, ma il diabetico deve avere una attenzione particolare e raffinata. Non ci rendiamo conto, ma abbiamo a disposizione una sofisticata macchina metabolica della quale abbiamo il dovere di utilizzare ed esplorare le potenzialità per poter farla funzionare al meglio. Come se possedessimo una Ferrari, l’individuo senza diabete può guidarla con il pilota automatico, ma deve stare attento perché se sollecita la macchina con eccessi alcolici e/o inalazioni di nicotina o di altre sostanze tossiche e/o con eccessi alimentari e/o abbandona l’addestramento a rimanere su un mezzo così potente, sbanda e rischia di mettere in grave difficoltà anche una macchina così equilibrata. Dall’altro lato, il diabetico ha un compito più elevato poiché non solo deve evitare gli eccessi sopra indicati ma deve dare dimostrazione di essere abile nel guidare un mezzo che può essere difficile da dominare ma che attraverso la conoscenza consente di apprezzare la bellezza funzionale di questa Ferrari, di questa meravigliosa macchina metabolica. Ecco quindi il diabete, una malattia per ora inguaribile ma p………… curabile, dove la p sta per “poco curabile”, oppure “parzialmente curabile”, oppure perfettamente curabile come desideriamo sia, purchè il pilota abbia la patente DE di Diabetico Esperto e/o la patente DI di Diabetico Intelligente che ha imparato a conoscere il motore, a scegliere il carburante, a far funzionare il carburatore a seconda che si debba accelerare o rallentare, a riconoscere quelle condizioni nelle quali il consumo aumenta. Ad avere anche al fianco un navigatore: un genitore, un amico o un’amica, un marito o una moglie che tengano in mano le carte geografiche delle isole di Langerhans, oppure quelle trasparenti dell’isola che non c’è ma che in ogni caso isole sì o isole no siano in grado di non perdersi nelle vie dei Grassi o dei Magri, nelle vie dei Dolci o dei Salati, dei Colesteroli Buoni o dei Colesteroli Cattivi. Già, ma esistono i Colesteroli Buoni e i Colesteroli Cattivi? No, il colesterolo è sempre buono ed è solo buono, quello Cattivo è il Colesterolo Elevato, quando presente in quantità eccessiva diventa prepotente ed aggressivo verso i guard rail o New Jersey naturali delle autostrade della circolazione…sanguigna. Buon lavoro di Officina, buon viaggio di andata nel futuro…

Ai medici non si può imporre il trattamento più efficace

a cura di: Marco Bobbio – Direttore U.O.C. f.r. Ospedale Santa Croce, Cuneo

Introduzione

Era il 16 dicembre del 1997 quando il pretore della cittadina pugliese di Maglie decise che la cura Di Bella doveva essere rimborsata dal sistema sanitario nazionale, anche se non era ancora stata sperimentata. La comunità scientifica era divisa, i media martellavano con testimonianze di persone “salvate” dal cancro dal professore emiliano. C’era un’enorme pressione anche sugli oncologi. E allora è accaduto un fatto destinato a produrre conseguenze anche negli anni successivi: ha deciso un magistrato. E’ la storia recente del nostro paese e riguarda casi come quello di Stamina, della legge 40 sulla feconazione, o quello di Eluana: di fronte a leggi scritte male, a questioni bioetiche complesse, ma anche alla scaltrezza di promotori di metodi senza base scientifica, i giudici indossano il camice e stabiliscono chi deve essere curato, magari anche come, e chi no. E spesso sullo stesso caso la vedono in modo diverso tra loro.

Gli scontri di carattere bioetico, gli attacchi degli scienziati ai ciarlatani o alla politica, gli appelli accorati delle famiglie finiscono tutti per tirare in ballo un principio sancito dalla Costituzione. “Si tratta di quello della libertà di cura, inteso anche come libertà di non curarsi – spiega Gaetano Azzariti, che insegna diritto costituzionale alla Sapienza – Il punto è capire fino a dove può spingersi questa libertà. Perché dall’altra parte c’è lo Stato che deve tutelare la salute pubblica, e assicurarsi della scientificità delle pratiche mediche”. La libertà di cura è dunque il cardine intorno a cui ruotano quasi tutte le sfide giudiziarie. Serve ai magistrati che si trovano a decidere di eutanasia e interruzione dei trattamenti, come nei casi Welby o Englaro, con le famiglie a battersi per interrompere i trattamenti, sanitari e non, che li tenevano in vita. Ma anche se c’è da decidere su amputazioni rese necessarie dalla cancrena. Una decina di anni fa per due donne ci furono prese di posizione opposte da parte della magistratura: ad una fu amputato l’arto malato anche se non voleva fare l’intervento, l’altra invece ha ottenuto di non operarsi malgrado il consiglio dei medici.
Quella donna morì ma furono rispettate le sue volontà. Poi ci sono giudici che impongono agli ospedali cure non approvate dalla comunità scientifica, come nei casi Stamina e Di Bella, sempre seguendo quel principio della Costituzione. Ma i tribunali impongono risarcimenti per danni da vaccini, anche in casi di malattie che la medicina ufficiale ritiene non connesse alla somministrazione di quei farmaci. La conseguenza, in questi casi, è un calo di fiducia nei confronti della vaccinazione e dunque una riduzione dei bambini coperti contro certe patologie, una situazione denunciata di recente anche dal ministero alla Sanità. Altri Paesi affrontano problemi simili. Proprio in questo periodo in Francia si discute del caso di Vincent Lambert, un uomo in stato vegetativo per il quale parte della famiglia chiede l’interruzione delle cure. Il Consiglio di Stato di Reims ha permesso di staccare le macchine ma la madre dell’uomo ha vinto un ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo.
Con Stamina in questi mesi si è raggiunto probabilmente il massimo dello scontro tra comunità scientifica e magistratura. Del metodo di Vannoni si è occupato il tribunale amministrativo del Lazio, la procura di Torino e tantissimi giudici civili. Gli Spedali Civili di Brescia in questi mesi hanno ricevuto qualcosa come 500 ricorsi di famiglie che volevano “curare” i loro familiari con il sistema ideato da Vannoni. In circa 150 casi hanno vinto, negli altri la richiesta è stata respinta. Come sia possibile che ci siano decisioni diverse sullo stesso tema resta uno dei punti più difficili da chiarire per la tutta la comunità scientifica e per molta politica. “Il giudice funziona come perito dei periti. Cioè seleziona gli stessi esperti che lo devono aiutare, cosa che è giusta e avviene in tutto il mondo – spiega l’ordinario di Storia della medicina della Sapienza Gilberto Corbellini – Il problema è che mentre in alcuni paesi come gli Usa hanno messo regole rigide sulle caratteristiche di questi esperti, da noi non funziona così. Il giudice può arruolare come psichiatra uno psicanalista, può chiedere aiuto sulle vaccinazioni a un omeopata o a un medico apertamente contrario a questi prodotti. Si scelgono persone giusto perché sono inserite in un albo dove può iscriversi chiunque. Nessuno va a vedere se ci capiscono davvero qualcosa di quel tema. Finisce che i magistrati decidono diversamente su casi identici. La nostra situazione è figlia di una deriva che ha colpito lo Stato di diritto: ogni potere va per conto suo e si fa le regole per cavoli suoi”. Anche Azzariti, riferendosi alle prese di posizione su Stamina, parla di “fascia di grande ambiguità. Su questa pratica si possono fare valutazioni soggettive. Allo stato dell’arte si deve dire che non ha effetto ma il giudice deve ponderare le esigenze, la libertà di cura dell’individuo e il bene pubblico della salute”.
Il caso Di Bella è citato spesso come un precedente di Stamina, anche se l’oncologo faceva una terapia composta da farmaci comunque in commercio, quindi sperimentati. Ad essere bocciata da una commissione ministeriale è stato il modo in cui quei prodotti venivano combinati. Ma più magistrati avevano comunque previsto il rimborso da parte della Asl per chi li acquistava malgrado la mancanza di prove scientifiche. “La Corte Costituzionale ha detto più volte che l’attività medica si giustifica solo in quanto compiuta secondo i presupposti scientifici – dice Amedeo Santosuosso, giudice della Corte d’Appello di Milano e docente a Pavia – In sostanza ha una riserva di scienza e chi opera al di fuori dei presupposti scientifici non ha copertura costituzionale. Parallelamente il giudice è soggetto solo alla legge e quindi nessuno può dirgli cosa deve fare, nemmeno il capo dello Stato. E’ una garanzia enorme ma l’altra faccia è che se si muove fuori dalle norme non è nessuno, non ha potere. Ecco se la mettiamo così, medici e giudici sono in una situazione simile. Ma come il dottore non è indipendente dalle legge, il magistrato non lo è dalla scienza”. Quindi i giudici che ammettono cure non provate sbagliano? “Evidentemente non hanno funzionato alcune cose: la cultura dei singoli giudici, il loro livello di conoscenza delle questioni, e non ha funzionato la dialettica processuale. L’Avvocatura dello Stato, ad esempio, quando si costituisce a giudizio per resistere a ricorsi di pazienti deve proporre perizie che dicano come stanno le cose”.
Beniamino Deidda, già procuratore generale di Firenze, copriva lo stesso incarico a Trieste quando venne investito del caso Eluana. “Dovevamo garantire l’esecuzione del provvedimento della Cassazione per l’interruzione delle cure – spiega – Abbiamo resistito a vari tentativi della politica di rinviare tutto, alle denunce, qualcuno ci ha accusati di omicidio doloso”. Il ruolo dei magistrati che decidono su questioni bioetiche è particolarmente delicato, perché in questo caso entra in gioco anche la politica.

Dall’assurdo al mistero

Luglio 1965, esame di maturità scientifica. Il ricordo è ancora vivo, il liceo ha lasciato in me un segno indelebile e forse il vero anno della maturità personale è stato il quarto, il penultimo del corso liceale durante il quale lo studio della letteratura italiana e latina e lo studio della storia e della filosofia erano entrati nel mio animo di studente adolescente così come le equazioni risolventi della matematica. Luglio 1965. L’esame scritto prevedeva italiano, latino con versione solo dal latino, matematica, tedesco e storia dell’arte (di sabato in modo tale che chi avesse dovuto rispettare il riposo del sabato poteva recuperare la prova che cola prnsisteva in una copia dal vero e una domanda di storia dell’arte, unica prova non identica sul piano nazionale ma scelta dalla commissione d’esame). L’orale era diviso in due sessioni a distanza di una settimana l’una dall’altra: umanistica e scientifica. Dell’esame di maturità ricordo il tema su Dante (nato nel 1265 e l’esame 1965), ricordo lo scritto di tedesco (la traduzione la facemmo in due, Paolo Gromme e io e poi passammo il testo a tutta la classe, Paolo Gromme ora è sindaco di Quarna Sotto, un comune di 399 abitanti sopra il lago d’Orta, con 124 voti contro i 119 dello sfidante), ricordo l’orale di tedesco durante il quale l’insegnante dopo aver verificato che parlavo di letteratura in tedesco in modo abbastanza naturale e dopo avermi teso un tranello identico a quello presente nel testo scritto e da noi tradotto male, mi accusò di aver “passato” la traduzione a tutta la classe ma infine sul tabellone finale comparve un bel 8. Una interrogazione mi è rimasta impressa.

“La professoressa di Scienze mi propose un quesito appropriato per l’esame: secondo lei esiste vita al di fuori del nostro pianeta? Indugiai solo pochi secondi e poi risposi che secondo me non esiste vita.”

E per quale motivo? Incalzò la professoressa. Dopo cinque anni di Liceo Scientifico tra il 1960/61 e il 1964/65 e dopo tale intervallo di tempo ricco di conoscenza positiva in campo umanistico e scientifico e in una fase di crescita del nostro paese in libertà assoluta di pensiero e in una fase positiva del mondo lanciato già dal 1957 alla conquista dello spazio, nulla sembrava opporsi ad acquisizione di informazioni universali e quindi sostenni che qualche segnale anche indiretto anche remoto lo avremmo ricevuto e i nostri insegnanti ci avrebbero dato qualche informazione in proposito; quindi per me non esisteva vita al di fuori del pianeta Terra. A distanza di anni penso talvolta a quella interrogazione e a quella domanda di “maturità”; domanda giusta, al di fuori di ogni programma che in realtà era molto esteso per l’esame di allora, così esteso che era impossibile ripassarlo completamente per l’interrogazione, ma gli insegnanti che ci interrogavano erano persone intelligenti e cercavano di verificare non l’acquisizione della nozione ma l’acquisizione di un metodo che ci consentisse di esaminare la realtà e di affrontare letture e problemi con buon discernimento critico.

“Quella domanda non doveva però pormela a 18 anni, me la avrebbe dovuta presentare molti anni più tardi quando avrei acquisito una maturità di uomo segnata maggiormente dalla conoscenza e dalla riflessione; avrebbe dovuta pormela oggi che ho settant’anni e quindi avrei potuto darle una risposta compiuta.”

Qualche anno fa, in una serata di ottobre con il cielo sereno, un amico mi propose di guardare con un buon binocolo il cielo e di cercare la galassia di Andromeda, la galassia più vicina a noi che ha una composizione simile alla galassia alla quale appartiene la Terra; vicina relativamente poiché dista circa 2,538 milioni di anni luce dalla Terra, in direzione della costellazione boreale di Andromeda ed è costituita si pensa da un bilione di stelle (mille miliardi di stelle).
Provate a guardare il cielo in una notte limpida dell’autunno e cercate la costellazione di Andromeda e in particolare la stella Mirach e proseguendo in direzione nordovest arrivate ad individuare una macchia a forma di fuso; la luce che vedrete è partita circa due milioni e mezzo di anni fa quando sulla terra vi erano rappresentanti del genere Australopiteco.

La mente così si perde, in quella galassia con un bilione di stelle ci sarà anche un sole forse e anche dei pianeti e chissà che non ci possa essere qualche forma di vita e poi qualche forma di vita simile alla nostra.
E noi allora chi siamo? Di che pasta siamo fatti? Perché siamo venuti al mondo? Certo siamo nati per un espresso desiderio dei nostri genitori o forse non siamo nemmeno stati desiderati ma siamo stati sicuramente accettati e allora avrebbero dovuto interpellarci e chiederci se volevamo venire al mondo. Mi piace pensare che se mi avessero interpellato avrei accettato di nascere indipendentemente da ciò che sono stato realmente in questi settant’anni e quindi accettato di nascere non a ragion veduta, mi piace pensare che avrei accettato di nascere in qualunque parte del pianeta anche in una parte poco sviluppata, pur di nascere e di essere nel mondo; certo guardando il mappamondo è difficile trovare un luogo più bello dell’Italia, bella da vedere su qualunque cartina, bella per il suo clima determinato dalla sua posizione a metà strada fra il polo e l’equatore e poi bella per tutta la sua storia. Penso anche a chi non desiderato poi non è stato accettato…e non è stato interpellato…interrogato se accettava di venire al mondo o meno…ne abbiamo persi e ne perdiamo un numero rilevante…da un massimo 234.593 nel 1982 a un minimo di 97.535 del 2014 ma bisogna tener presente che nel 2012 sono state vendute 400.000 confezioni di “pillole del giorno dopo”…dal 1978 al 2014 il numero totale di aborti è stato 5.642.070.
Chissà chi erano costoro, chissà che cosa sarebbero diventati nella vita: forse dei malviventi, dei terroristi oppure forse tra loro un genio che avrebbe potuto migliorare le sorti dell’umanità con le sue intuizioni; non ci capita forse di vedere esempi di tale genere negativi o positivi tra gli uomini che popolano la nostra nazione, l’Europa o il mondo? Il calcolo delle probabilità…come per il bilione di stelle…
Così guardando la galassia di Andromeda in una notte di ottobre tutto diventa possibile, in fondo quella galassia è solo una piccola parte dell’Universo, lì o altrove nell’Universo potrebbe esserci vita; allora il pensiero si intontisce, rimane ammirato e confuso, diviso fra quello che potrebbe essere del nostro vivere: l’Assurdo oppure il Mistero di Dio. Aveva allora ragione Blaise Pascal? Scienziato e filosofo cristiano vissuto nel Seicento sosteneva che vale la pena di scommettere sull’esistenza di Dio perché: 1) se Dio esiste, si ottiene la salvezza 2) se sbagliamo, si è vissuta una vita lieta rispetto alla consapevolezza di finire in polvere.
Oggi, se la Professoressa della Maturità mi ripetesse la domanda…Ora sì, saprei cosa dire e, dopo una pausa di riflessione, le risponderei: “Non lo so, non lo so!”.

Ipertecnologia e disumanizzazione della Medicina

Dott. Leonardo Rotolo
Dirigente medico cardiologo della S.O.C. Cardiologia dell’ospedale di Verbania

Oggi, nel terzo millennio, la Medicina rivela aspetti contrastanti, talvolta decisamente contraddittori, propri di una situazione paradossale: il progresso tecnologico-scientifico ha favorito enormemente, rendendola più agevole, sia la diagnosi che la terapia di molte malattie, ma d’altra parte, come conseguenza dei numerosi e determinanti aiuti esterni, le capacità diagnostiche del medico al letto del malato si sono inaridite.
La tecnologia nella società moderna sta prendendo sempre più il sopravvento e fa ormai parte della quotidianità di ciascuno di noi.

(more…)

Prevenzione cardiovascolare: una chimera?

a cura di: Luciano Daliento,Professore ordinario presso il Dipatimento di Scienze Cardiologiche,
Toraciche e Vascolari, Università di Padova

Scriveva William Heberdeen nel 1768 ”There is a disorder of the breast, marked with strong and peculiar symptoms, considerable for the kind of danger belonging to it, and not extremely rare, of which I do not recollect any mention among medical authors. The seat of it, and sense of strangling and anxiety with which it is attended, may make it not improperly be called Angina Pectoris”.. Non estremamente raro, tuttavia non comune, se ne descrisse 20 casi nei Transactions of the Royal College nel 1772 e complessivamente ne osservò nella sua pratica clinica 80 casi ,pubblicati postumi ,nel 1802,dal figlio William Heberdeen jr. D’altra parte in conseguenza della forte valenza simbolica che ogni cultura gli ha sempre attribuito il cuore era immune dalle malattie ,come sosteneva Plinio il Vecchio (I sec A.C.) “il cuore è il solo organo interno che la malattia non può toccare e che non interferisce con le sofferenze della vita”, concetto che ritroviamo ancora nel XVIII secolo: Enciclopedia di Diderot: “le malattie cardiache sono estremamente rare “. Cosa è avvenuto se, poco più di due secoli dopo. Jean Pierre Bassand nella lettura inaugurale del Congresso Europeo di Cardiologia di Monaco del 2004 ebbe a dire : “L’intero pianeta è minacciato da una pandemia di malattie cardiovascolari capace di uccidere più di quanto la morte nera abbia fatto nel medioevo”.

Nuove diagnosi senza nuovi trattamenti

The improvement of our investigative and diagnostic capability allows us to recognize early stage or mostly stable diseases in asymptomatic individuals and to treat those patients based on research conducted on more severe and acute conditions. Our main concern is avoiding not to treat a patient because of a missed diagnosis, so that we can avoid regrets and legal troubles. Usually, we do not take into account the opposite risk: overtreatment induced by overdiagnosis. For example, the increased number of diagnoses of pulmonary embolism did not reduce the incidence of death, but increased the number of bleeding from subsequent anticoagulation therapy. Similarly, the widespread detection of troponin increased the number of diagnoses of myocardial infarction solely on the basis of Lab values. In both cases we apply therapeutic strategies that have been proven effective in patients with more advanced and unstable clinical presentations with the risk of doing more harm than benefit. To be reassured by doing more, we risk to do worse. Key words. Overdiagnosis; Overtreatment.


G Ital Cardiol 2014;15(5):289-292

a cura di: Marco Bobbio – Direttore U.O.C. f.r. Ospedale Santa Croce, Cuneo

I progressi tecnologici e strumentali prodotti dall’industria biomedicale sono sorprendenti e di grande utilità per indagare l’organismo con immagini e con dosaggi ematochimici sempre più affidabili e sofisticati. Tutto ciò ha permesso di allargare la nostra capacità esplorativa e diagnostica riconoscendo malattie in stadi sempre più precoci, ma parallelamente non si è modificato il nostro approccio terapeutico, basato su evidenze riferite a patologie più gravi. L’incalzare delle novità impedisce di conoscere a fondo ogni nuovo esame diagnostico (strumentale o di laboratorio), per riformulare la terapia dei pazienti, alla luce di gravità meno rilevanti sul piano prognostico1. Il fenomeno è definito da Domenighetti come la dissociazione diagnostico-terapeutica2. Gli effetti collaterali di una terapia sono costanti, ma se i benefici attesi dal trattamento sono minori (in quanto la patologia è meno grave), non siamo in grado di sapere se i benefici attesi saranno ancora maggiori dei rischi. La nostra principale preoccupazione consiste nel non curare un paziente per un difetto di diagnosi, perché ci esponiamo sempre a rimorsi e talvolta a rivalse giudiziarie. Poco si riflette sul pericolo opposto: il sovratrattamento indotto da sovradiagnosi3. Quali sono le conseguenze della sovradiagnosi per un paziente? I rischi di essere sottoposto a non giustificati trattamenti potenzialmente pericolosi (anticoagulanti, chemioterapici, interventi chirurgici) e a ulteriori test diagnostici (invasivi o con uso di radiazioni ionizzanti) per verificare l’attendibilità di un riscontro occasionale, lo spreco di risorse che potrebbero essere destinate a curare malattie vere e proprie e, non ultimo, l’ansia indotta nel paziente dall’essere inutilmente etichettato come malato4-6. Riflettere sui rischi della sovradiagnosi non può che aiutarci a migliorare la nostra capacità terapeutica. 

La sovradiagnosi di embolia polmonare

Una condizione clinica in passato spesso trascurata, con effetti deleteri per il paziente, è l’embolia polmonare. Oggi, nessun medico di pronto soccorso può permettersi di farsi scappare questa diagnosi e pensa ad escluderla ogni volta che un dolore toracico non è immediatamente spiegabile come una sindrome coronarica acuta. Meglio prescrivere un’angio-tomografia computerizzata (TC) in più che una in meno. Saggio. Ma come interpretiamo e utilizziamo i dati ottenuti dalla TC? Negli Stati Uniti la diagnosi di embolia polmonare è passata dal 1993 al 1998 (data di introduzione della TC) da 58.8 a 62.3 nuovi casi per 100 000 abitanti (+0.5% all’anno) e dal 1998 al 2006 da 62.3 a 112.3 (+7.1% all’anno). Si tratta di una corretta diagnosi che in passato trascuravamo o di un fenomeno clinico in crescita o di un eccesso di diagnosi incongrue? Un dato incoraggiante è che la mortalità dal 1993 al 2006 è diminuita nel tempo, ma sorprende che sia diminuita con maggior rapidità prima dell’introduzione dell’angio-TC (da 13.4% a 12.3%; -1.9% all’anno) rispetto ai 7 anni successivi (da 12.3% a 11.9%; -0.5% all’anno)7. Curioso: molte più diagnosi, riduzione dei vantaggi. Cosa è successo? Con la possibilità di eseguire rapidamente un’indagine radiografica all’arrivo in pronto soccorso e di evidenziare anche piccole embolizzazioni, si è avuta un’esplosione di diagnosi. Paradossalmente, in seguito alla maggior attenzione a evitare fenomeni tromboembolici (mobilizzazione precoce dopo interventi chirurgici, uso di calze elastiche nei pazienti lungodegenti, ampio uso di anticoagulanti durante e dopo un ricovero) avremmo dovuto aspettarci una riduzione del numero di embolie. In effetti, negli anni prima dell’introduzione della TC, la riduzione è stata sensibile, ma si è rallentata negli anni successivi. Si tratta di un’epidemia di embolie polmonari minacciose per la sopravvivenza o un’epidemia di diagnosi occasionali, ininfluenti sulla storia naturale dei pazienti? Il maggior numero di diagnosi riguarda ostruzioni che comprometteranno la respirazione o che non avranno alcuna rilevanza, anche se non diagnosticate e non trattate? È interessante notare che la mortalità ospedaliera per embolia polmonare ha continuato a ridursi in modo costante dal 1993 al 2006, come se le molte diagnosi in più non avessero avuto alcun effetto immediato. In Pennsylvania è stato anche osservato che i pazienti ricoverati per embolia polmonare hanno una minore gravità della malattia rispetto al passato8 e in una recente metanalisi viene confermato che molti emboli identificati sono a livello subsegmentale e non saranno causa di eventi avversi, anche se non trattati9. L’embolia polmonare diventa la quintessenza della diagnosi in medicina10 non perché rappresenta uno dei nostri grandi successi, ma perché raccoglie in sé tutta la complessità della medicina nell’era della medicina basata sull’evidenza: aumentano le diagnosi, aumentano i trattamenti, non si riducono gli eventi. Che male c’è – direbbe qualcuno – a essere più accurati anche su diagnosi ininfluenti? Analizzando i dati per gli stessi due intervalli di tempo, si scopre che le emorragie intraospedaliere, avvenute in pazienti ricoverati con diagnosi di embolia polmonare, sono aumentate del 2.1% all’anno nel primo periodo e del 7.0% all’anno nel secondo e le emorragie intracraniche sono aumentate del 4.8% e del 7.9%. Questi dati si riferiscono solo all’immediata osservazione intraospedaliera: quale sia l’incidenza di emorragie a lungo termine non è noto, ma è certamente maggiore. Un prezzo che si può pagare per prevenire le drammatiche complicazioni provocate dall’embolia, ma non certo per prevenire diagnosi occasionali che non avranno conseguenze cliniche: un aumento del rischio senza un aumento del beneficio. Ai risultati di questa analisi, basata su dati amministrativi, si contrappone una recente ricerca prospettica11 condotta su due casistiche comprendenti oltre 3700 pazienti consecutivi con sospetto di embolia polmonare. Dividendo i pazienti in tre gruppi (embolia prossimale, distale, senza embolia) è stato osservato che il rischio di recidiva e la mortalità nei primi due gruppi non erano significativamente differenti, ma erano aumentatati rispetto ai pazienti ai quali era stata esclusa la diagnosi. Inoltre il rischio di emorragia non era differente nei due gruppi di pazienti con embolia polmonare prossimale o distale, trattati con anticoagulanti. I dati della letteratura sollevano un dubbio, senza risolverlo completamente, sui vantaggi di individuare i pazienti con embolia polmonare periferica e pongono il clinico nella difficile condizione di dover decidere, in assenza di dati univoci, se iniziare un trattamento anticoagulante. Come sostiene Fiona Godlee12 nell’editoriale di accompagnamento a un articolo di Wiener et al.13 sul British Medical Journal, “non tutti gli emboli devono essere trattati: dopo essere stati adeguatamente informati, i pazienti stabili, con embolia polmonare periferica, possono scegliere se venire controllati nel tempo piuttosto che anticoagulati”. La scelta della terapia anticoagulante dipenderà dalla valutazione clinica complessiva del paziente, dell’entità dell’embolia periferica, dei fattori di rischio e delle comorbilità, evitando di applicare in modo dogmatico l’assioma embolia = anticoagulanti.

La sovradiagnosi di infarto miocardico

Classificazione

L’introduzione del dosaggio della troponina ha rivoluzionato i nostri criteri diagnostici, allargando enormemente lo spettro di pazienti che etichettiamo come infartuati, includendo anche chi ha sviluppato una piccola area di necrosi. L’attuale definizioneinternazionale14, ripresa dalle linee guida europee del 201215, definisce che il termine “infarto miocardico acuto deve essere usato quando c’è la dimostrazione di una necrosi miocardica, associata a una condizione clinica indicativa di ischemia miocardica”. In accordo con le linee guida della National Academy of Clinical Biochemistry, “in presenza di una storia clinica compatibile con una sindrome coronarica acuta, la concentrazione massima di troponina che supera in almeno una rilevazione nelle prime 24h dopo l’evento clinico il 99° percentile del valore, rispetto a un gruppo di riferimento, è considerata indicativa di necrosi miocardica, corrispondente alla diagnosi di infarto miocardico” 16. Secondo le linee guida della Società Europea di Cardiologia sulle sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento del tratto ST “ai pazienti che si presentano con un dolore anginoso senza modificazioni elettrocardiografiche […] e che hanno valori patologici di troponina, si deve porre la diagnosi di infarto miocardico senza sopraslivellamento del tratto ST o di angina instabile”17. In tal modo, accettando che ogni necrosi miocardica (escluse eziologie infettive o traumatiche) costituisce un infarto miocardico, molti pazienti che anni fa sarebbero stati dimessi con diagnosi di dolore tipico con coronarie sane o di angina instabile, vengono etichettati come affetti da infarto con o senza sopraslivellamento del tratto ST18, facendo sorgere a qualcuno il sospetto di essere di fronte a quadri di troponinite asintomatica19. Ciò viene confermato da una revisione dei dati amministrativi di una contea del Minnesota dai quali risulta che le diagnosi di infarto, con i nuovi criteri, sono aumentate del 37%20. Infatti, quando i pazienti ricoverati con dolori suggestivi di malattia ischemica erano stati classificati secondo i precedenti criteri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (che non teneva conto dei valori della troponina) e con i criteri definiti dalle linee guida europee e americane si era osservato che i primi avevano una mortalità a 1 anno maggiore dei secondi.

Diagnosi differenziale

Valori elevati di troponina possono essere riscontrati in soggetti senza nota cardiopatia organica21,22, in malattie che coinvolgono altri organi23 e in tutte le malattie che provocano un danno miocardico non dipendente da una malattia coronarica (scompenso acuto, crisi ipertensiva, tachi- o bradiaritmie, miocarditi, contusione cardiaca, cardioversione elettrica, ipotiroidismo, cardiomiopatia tako-tsubo, tossicità da farmaci) o possono essere elevati per interferenza con altri fattori ematici che influenzano il risultato dei test. Peraltro, disponiamo di molti dati a conferma del fatto che i pazienti con un aumento della troponina hanno una ridotta sopravvivenza rispetto a chi non presenta movimento enzimatico, pur correggendo i valori per i principali fattori di rischio coronarico (colesterolo LDL, glicemia basale, indice di massa corporea, ipertensione, fumo); in tal modo si evidenzia l’importanza del danno miocardico, anche silente, sulla prognosi dei pazienti24- 26. Nel contempo non abbiamo evidenze scientifiche sull’efficacia di trattare pazienti con un modesto movimento della troponina sulla base di risultati ottenuti su pazienti che hanno avuto un infarto sulla base dei criteri diagnostici precedenti.

Trattamento

Quali dati abbiamo a disposizione per decidere in modo convincente che un paziente ricoverato per un lieve movimento della troponina debba essere trattato a vita con ACE-inibitori, antiaggreganti, statine ad alte dosi? Siamo sicuri che vengano garantiti loro più benefici che eventi avversi? Tutti noi, quando ci mettiamo a scrivere la lettera di dimissioni di un paziente ricoverato per un dolore atipico, con coronarie sane e un modesto movimento della troponina, ci troviamo di fronte a questo dilemma che di solito risolviamo adottando la semplice quanto assolvente equazione: danno miocardico presente = schema cronico di trattamento. Ci assolviamo, ma non siamo certi di aver fatto il bene del paziente. In questo contesto di incertezza, non ci sarà di grande aiuto la disponibilità di troponine ultrasensibili che aumenteranno la sensibilità, migliorando ulteriormente il valore prognostico negativo (se il test risulterà negativo si escluderà con altissima approssimazione un danno miocardico), ma nello stesso tempo ridurranno la specificità, aumentando il numero di soggetti che dovranno essere sottoposti a ulteriori accertamenti per confermare e definire il sospetto di danno miocardico27 e aumenterà il numero di persone trattate a vita con un cocktail di farmaci di sicura efficacia in pazienti con una necrosi estesa.

Conclusioni

I progressi delle nostre capacità diagnostiche ci sollecitano problemi terapeutici nuovi, dal momento che, in mancanza di trial clinici mirati su pazienti con patologie meno gravi di quelle diagnosticate in passato, rischiamo di provocare più danni che benefici. In molti casi accettiamo in modo acritico che le evidenze scientifiche possano essere estese anche ai pazienti individuati in una fase iniziale della loro malattia, con lesioni meno invalidanti e prognosticamene più favorevoli, senza sapere quando il rischio del trattamento (costante e noto) supera il potenziale beneficio. Talvolta una diagnosi anatomica o indotta da un test di laboratorio in modo accidentale ci induce a prescrivere un trattamento di cui non conosciamo l’efficacia. Per rassicurarci a far di più seguendo le linee guida, rischiamo concretamente di far peggio.

Riassunto

Il miglioramento della nostra capacità esplorativa e diagnostica ci permette di riconoscere malattie in stadi precoci o di individuarle in soggetti asintomatici e stabili e ci induce a trattarle sulla base di ricerche condotte su patologie più gravi e più acute. La nostra principale preoccupazione consiste nel non trattare un paziente per un difetto di diagnosi, esponendoci a rimorsi e talvolta a rivalse giudiziarie. Poco si riflette sul pericolo opposto: il sovratrattamento indotto da sovradiagnosi. Come esempio si riportano l’aumentato numero di diagnosi di embolia polmonare che non ha ridotto i decessi, ma ha aumentato il numero di emorragie da conseguente trattamento anticoagulante e l’aumentato numero di diagnosi di infarto sulla base del movimento della troponina. In entrambi i casi applichiamo strategie terapeutiche efficaci per quadri più avanzati e più instabili, con conseguenze che possono essere più drammatiche del non trattamento. Per rassicurarci a far di più, rischiano concretamente di far peggio.

Parole chiave. Sovradiagnosi, Sovratrattamento.”

 

Bibliografia

  1. Bossuyt PM, Irwing L, Craig J, Glasziou P. Comparative accuracy: assessing new tests against existing diagnostic pathways. BMJ 2006;332:1089-92.
  2. Domenighetti G. Un’epidemia di diagnosi sta medicalizzando il mondo. L’Arco di Giano 2010;26:57-62.
  3. Welch HG, Schwartz LM, Woloshin S. Sovradiagnosi. Come gli sforzi per migliorare la salute possono renderci malati. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, 2013.
  4. Haynes RB, Sackett DL, Taylor DW, Gibson ES, Johnson AL. Increased absenteeism from work after detection and labeling of hypertensive patients. N Engl J Med 1978; 299:741-4.
  5. Mossey JM. Psychosocial consequences of labelling in hypertension. Clin Invest Med 1981;4:201-7.
  6. Ogedegbe G. Labelling and hypertension: it is time to intervene on its negative consequences. Hypertension 2010;56:344-5.
  7. Wiener RS, Schwartz LM, Woloshin S. Time trends in pulmonary embolism in the United States: evidence of overdiagnosis. Arch Intern Med 2011;171:831-7.
  8. DeMonaco NA, Dang Q, Kapoor WN, Ragni MV. Pulmonary embolism incidence is increasing with use of spiral computed tomography. Am J Med 2008;121:611-7.
  9. Carrier M, Righini M, Wells PS, et al. Subsegmental pulmonary embolism diagnosed by computed tomography: incidence and clinical implications. A systematic review and meta-analysis of the management outcome studies. J Thromb Haemost 2010; 8:1716-22.
  10. Prasad V, Rho J, Cifu A. The diagnosis and treatment of pulmonary embolism: a metaphor for medicine in the evidencebased medicine era. Arch Intern Med 2012; 172:955-8.
  11. den Exter PL, van Es J, Klok FA, et al. Risk profile and clinical outcome of symptomatic subsegmental acute pulmonary embolism. Blood 2013;122:1144-9.
  12. Godlee F. Suspect a PE? Less may be more. BMJ 2013;347:f4314.
  13. Wiener RS, Schwartz LM, Woloshin S. When a test is too good: how CT pulmonary angiograms find pulmonary emboli that do not need to be found. BMJ 2013; 347:f3368.
  14. Thygesen K, Alpert JS, White HD; Joint ESC/ACCF/AHA/WHF Task Force for the Redefinition of Myocardial Infarction. Universal definition of myocardial infarction. Eur Heart J 2007;28:2525-38.
  15. Steg PG, James SK, Atar D, et al.; Task Force on the Management of ST-Segment Elevation Acute Myocardial Infarction of the European Society of Cardiology (ESC). ESC Guidelines for the management of acute myocardial infarction in patients presenting with ST-segment elevation. Eur Heart J 2012;33:2569-619.
  16. Morrow DA, Cannon CP, Jesse RL, et al. National Academy of Clinical Biochemistry Laboratory Medicine Practice Guidelines: clinical characteristics and utilization of biochemical markers in acute coronary syndromes. Clin Chem 2007;53:552-74.
  17. Hamm CW, Bassand JP, Agewall S, et al. ESC Guidelines for the management of acute coronary syndromes in patients presenting without persistent ST-segment elevation: the Task Force for the Management of Acute Coronary Syndromes (ACS) in Patients Presenting Without Persistent ST-Segment Elevation of the European Society of Cardiology (ESC). Eur Heart J 2011;32: 2999-3054.
  18. Wong CK, White HD. Implications of the new definition of myocardial infarction. Postgrad Med J 2005;81:552-5.
  19. Geppert A. Determination of troponin in the intensive care unit patient: please avoid “troponinitis”! Crit Care Med 2005; 33:1439-41.
  20. Johari V, Davis GK, Hoybook K, et al. Retrospective database review for use of cardiac troponin I for detection of myocardial infarction [abstract]. Clin Chem 2001; 47:A212.
  21. Wallace TW, Abdullah SM, Drazner MH, et al. Prevalence and determinants of troponin T elevation in the general population. Circulation 2006;113:1958-65.
  22. Otsuka T, Kawada T, Ibuki C, Seino Y. Association between high-sensitivity cardiac troponin T levels and the predicted cardiovascular risk in middle-aged men without overt cardiovascular disease. Am Heart J 2010;159:972-8.
  23. Goran KP. Diseases from every organ system can raise cardiac troponin concentration. Resuscitation 2010;81:128.
  24. Zethelius B, Johnston N, Venge P. Troponin I as a predictor of coronary heart disease and mortality in 70-year-old men: a community-based cohort study. Circulation 2006;113:1071-8.
  25. Omland T, de Lemos JA, Sabatine MS, et al.; Prevention of Events with Angiotensin Converting Enzyme Inhibition (PEACE) Trial Investigators. A sensitive cardiac troponin T assay in stable coronary artery disease. N Engl J Med 2009;361:2538-47.
  26. de Lemos JA, Drazner MH, Omland T, et al. Association of troponin T detected with a highly sensitive assay and cardiac structure and mortality risk in the general population. JAMA 2010;304:2503-12.
  27. Baker JO, Reinhold J, Redwood S, Marber MS. Troponins: redefining their limits. Heart 2011;97:447-52.